Oltre trent'anni e sempre le stesse emozioni. Anche quest'anno migliaia di giovani e altrettanti tra tecnici, dirigenti e familiari da tutto il mondo nella Settimana Santa di Pasqua si daranno appuntamento ad Agropoli e nel Cilento per il Torneo Internazionale di Calcio Giovanile. In una città dove il sole brilla anche di inverno ed il mare offre la possibilità di specchiarsi regalando una trasparenza che nobilita lanimo, tra tante lingue, religioni e scuole di pensiero, prevalgono i valori dello sport. Così poco importa chi vince oppure si aggiudica la coppa come miglior goleador o attaccante. Il gioco più bello è scambiarsi esperienze, rinnovare la passione per lo sport e dare un calcio a tutte quelle tentazioni che allontanano dalla realtà. Ma tecnica e tattiche esaltano anche le capacità di squadre dal nome spesso impronunciabile i cui sostenitori, per la gioia che esprimono ed i ritmi di balli e musiche con cui accompagnano dagli spalti le giocate della squadra del cuore, attirano lattenzione più e meglio delle pur avvincenti sfide sul campo. E la magia di un torneo che nell'edizione 2012 vedrà partecipare ben 10 nazioni con circa 120 squadre suddivise nelle categorie Allievi, Giovanissimi, Esordienti, Pulcini e Calcio femminile.
Le società partecipanti provengono da: VENEZUELA (Deportivo e San Francesco), MACEDONIA (F.C. Sloga), CANADA (Wassaga Beach e NLSA canada), U.S.A. (FBC Memphis e New York Freedom), REPUBBLICA CECA (Palava Mikulov), COLOMBIA (Manizales Granadina), PORTORICO (I. T. San Juan), POLONIA (Andrychow), SLOVACCHIA (Lokomotiva Trnava) e ITALIA: Juventus Femminile, Casotto (GR), CEdas Avio Brindisi, Sestri Levante (GE), Casalvieri Frosinone, Materdomini (CZ), Santa Maria Delle Mole (RM), Cynthia Genzano (RM), Amici Mugnano (NA), Freccia Azzurra (NA), Boys Savoia, Europa Napoli, Real Casale (CE), Atletico Portico (CE), Sporting Vesuvio, Caserta Accademy, Castel San Giorgio, Polisportiva Siamese, Virus Siamese, SS. Salvatore Pompei, SantAniello Gragnano, Montorese, Nikè Salerno, Gragnano Femminile, Artè, Bellizzi, Belardi Eboli, Manfredini Battipaglia, Aversana, SCUS Agropoli, Sacro Cuore Agropoli, SC. Margotta, Santa Maria, Cilento Omignano, Velina, Fox Paestum, Roccadaspide, CSI Napoli e Jugend Agropoli.
Le oltre 200 gare del Torneo si giocheranno su vari campi del Cilento: Roccadaspide, Santa Maria di Castellabate, Ariston Paestum, Casalvelino, Cicerale, Torchiara, Giungano e Agropoli (Stadi Guariglia, Torre, Polito e Jugend), e saranno dirette dagli arbitri delle sezioni A.I.A.
La manifestazione prenderà il via lunedì 2 Aprile e si concluderà il sabato successivo con la disputa delle finali. Questo il programma completo:
Lunedì 02 aprile alle ore 14.00, inizio delle fasi eliminatorie del Torneo.
Giovedì 05 aprile alle ore 14.00, presso lo Stadio R. Guariglia di Agropoli, ci sarà linaugurazione ufficiale del Torneo con la presentazione di tutte le squadre partecipanti alla presenza di ospiti e autorità che saluteranno tutti gli intervenuti.
Interverranno alla cerimonia: IL GRUPPO SBANDIERATORI AGROPOLESI e IL GRUPPO MAJORETTES CASTELLABATE - SAN MARCO. SARA OSPITE DONORE DELLA MANIFESTAZIONE: PEDRO PABLO PASCULLI (Campione del Mondo 1986 con lArgentina di Diego Maradona)
Sabato 07 aprile, allo stadio Guariglia, a partire dalle ore 13.00, sono previste le premiazioni dei vincitori di ogni categoria e di tutte le squadre partecipanti.